Novara e dintorni
| Articoli da 1 a 5 di 11 in totale | Pagina: | Mostra per pagina |
| Vedi come: Griglia Lista |
Ordina per
|
Dell'istoria di Milano
€ 3.300,00
Complessivamente illustrata da 25 magnifiche tavole fuori testo (per lo piu' di ritratti, oltre una carta geografica del Ducato ed una pianta topografica di Milano ripiegata) , 35 figure di medaglie, monete e monumenti antichi: il tutto finemente inciso in rame e accuratamente spiegato da Giovanni Labus alle pagine 399-470 dell'ultimo volume. Dedica al conte Giacomo Mellerio. Prima edizione di questa poderosa opera che offre il quadro della storia milanese dai primordi della citta' sino alla meta' del secolo XII, cioe' sino alla incoronazione di Federico I. A tale epoca comincia il corso della storia che termina al 1535?. La continuazione della storia fino al 1740, scritta dall'autore stesso, e' rimasta inedita. Il quarto volume e' interamente dedicato alla raccolta dei "documenti inediti". Approfondisci
Guida del Famedio
€ 239,00
Guida del Famedio nel Cimitero Monumentale di Milano, Rilegatura successiva (circa anni 70) con copertina originale in prima pagina.timbro di propriet. Il Cimitero Monumentale un grande cimitero situato vicino al centro di Milano nella piazza omonima. Il cimitero stato progettato dall'architetto Carlo Maciachini (1818-1899). stato aperto nel 1866 e da allora stato riempito da molte sculture italiane sia di genere classico che contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi, e altri lavori originali come una versione ridotta della Colonna di Traiano. Indice 1 Famedio 2 Altri monumenti 3 Alcune persone sepolte nel cimitero monumentale 4 Artisti autori di sepolture nel cimitero monumentale 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Famedio Il Famedio (dal latino famae aedes:Tempio della Fama) l'entrata principale del cimitero monumentale. Consiste in una voluminosa costruzione in stile neo-medievale di marmo e mattoni.Il Famedio venne inizialmente ideato per essere una chiesa, mentre dal 1870 venne utilizzato come luogo di sepoltura degli italiani pi onorati, come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo, Luigi Giussani fondatore di Comunione e Liberazione. Sono rappresentate nel Famedio altre importanti figure legate a Milano che sono sepolte in altri luoghi, come ad esempio Giuseppe Verdi,sepolto nella non lontana casa di riposo per musicisti da lui fondata. Approfondisci
Naviglio di Milano (il)
€ 79,00
Esaurito
Catalogo ufficiale della Mostra del Naviglio nel palazzo della Permanente in Milano, ristampa a beneficio dei Milanesi.Storica mostra allestita in occasione dei lavori di sistemazione idraulica e di copertura di parte del Naviglio, destinati a cambiare in modo irreversibile il paesaggio urbano. Esposte 300 opere di artisti di area lombarda dell'Ottocento e dell'Otto-Novecento, eminenti come Migliara, grandi come Emilio Gola, ma anche di artisti poco conosciuti o oscuri, i cui dipinti presentassero alto interesse documentario Approfondisci
Poesie Milanesi
€ 70,00
Esemplare n 956 di 1001 della ristampa anastatica dell'edzione originale, 1842. edizione a cura di Gerbi Ernesto. Titolo originale: Poesie Scelte in Dialetto Milanese. Approfondisci
Grandezze di Milano
€ 165,00
Testo latino e versione di Angelo Paredi.Con miniature milanesi inedite del secolo Nono. con 1 carta de "l'agro milanese.. nelle varie epoche storiche", 1 pianta di "Milano verso l'anno 1300" Approfondisci
| Articoli da 1 a 5 di 11 in totale | Pagina: | Mostra per pagina |
| Vedi come: Griglia Lista |
Ordina per
|



