Non sei ancora registrato?

Il tuo carrello é vuoto.

Booklovers - libri rari, antichi, fuori catalogo

Vai al contenuto principale »

Cerca nel Sito

Opzioni Shopping

Opzioni Disponibili

Categoria
  1. Italiana (1248)
  2. Straniera (2191)

Newsletter

Newsletter
 

Narrativa

Articoli da 361 a 370 di 3439 in totale Pagina:
  1. Precedente
  2. 35
  3. 36
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. Prossimo
Mostra per pagina
Vedi come: Griglia  Lista  Ordina per Imposta Ordine Discendente
Tragedia di Mayerling (la)
€ 40,00
Esaurito
un racconto dal taglio giornalistico sugli eventi realmente accaduti all'Arciduca Rodolfo d'Asburgo-Lorena e della sua amante, la baronessa Maria Vetsera. I loro corpi furono ritrovati a Mayerling, un piccolo paese della Bassa Austria, il 30 gennaio del 1889. Approfondisci

Drammi (I)
€ 195,00
Esaurito
Edizione di Pregio dell'edizione dei millenni Einaudi, tutti i drammi di Ibsen, arricchita da diciassette riproduzioni di opere di Munch. Approfondisci

Resurrezione
€ 60,00
Esaurito
Questo ultimo grande romanzo dell'autore russo offre una riflessione sulla condotta morale dell'uomo e mostra le condizioni della società del periodo. Non è solo un romanzo di denuncia di violenze e crimini, ma è anche uno straordinario romanzo d'amore e di riscatto sociale. Approfondisci

Ritratto di signora
€ 65,00
Esaurito
Ritratto di signora è considerato il capolavoro conclusivo della prima fase della produzione di Henry James. Al centro della vicenda c’è Isabel Archer, una giovane americana che lascia il suo Paese per trasferirsi in Europa, dapprima in Inghilterra e successivamente in Italia.Ritratto di signora presenta le caratteristiche del romanzo di formazione. La sua eroina, infatti, compie il passaggio dal Nuovo Mondo, ai cui valori è stata educata, alla Vecchia Europa, che sarà per lei terreno di esperienze, per scegliere definitivamente quest’ultima. La storia di Isabel presenta così anche l’incontro-scontro tra due diverse culture, da una parte quella americana, dall’altra quella europea. Approfondisci

Confessioni d'un italiano (le)
€ 145,00
un romanzo d'un intreccio amoroso sullo sfondo politico e patriottico dei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia alle rivoluzioni del 1848. Il tono del romanzo è ironico ma coinvolto nelle vicende del protagonista e il linguaggio del narratore non è aulico né volutamente popolareggiante, ma intermedio. Ciò rende il romanzo non iscrivibili nei generi del romanzo storico, popolare o verista. Approfondisci

Notre-Dame de Paris
€ 165,00
Esaurito
Notre-Dame de Paris è uno dei romanzi più famosi di Victor Hugo. Pubblicato nel 1831 all'età di 29 anni, fu il primo grande successo dello scrittore francese. Venne infatti immediatamente accolto con amplissimo successo, superando senza problemi le possibili censure del tempo. Approfondisci

Anna Karenina - Resurrezione
€ 95,00
Esaurito
Raccolta in un unico volume di due delle più grandi opere della letteratura classica, Anna Karenina e La Resurrezione Approfondisci

Secchia rapita (la)
€ 165,00
Il poema narra la storia del conflitto tra Bologna e Modena al tempo dell’imperatore Federico II e del suo alleato Ezzelino III da Romano. Tassoni utilizza riferimenti storici documentati invertendone liberamente l’ordine: il furto della secchia avvenne secoli dopo i conflitti tra le due città mentre nel testo del poema il furto diventa la causa della guerra. Lo scopo dichiarato dal poeta fu quello del divertimento e non una elevazione né morale né religiosa dei lettori. Il poeta trae ispirazione da un fatto realmente accaduto nel 1325, quando i Bolognesi, fatta irruzione nel territorio di Modena, furono respinti ed inseguiti fino alla loro città dai Modenesi, che, fermatisi presso un pozzo per dissetarsi, portarono via come trofeo di guerra una secchia di legno. Il Tassoni immagina che, al loro rifiuto di riconsegnare la secchia, i bolognesi dichiarino guerra ai modenesi. Alla guerra partecipano, distribuiti tra le due parti, gli dei dell'Olimpo. A favore dei modenesi combattono personaggi storici come re Enzo, figlio dell'imperatore Federico II, e personaggi immaginari, come la bella guerriera Renoppia, che comanda una schiera di donne, ed il conte di Culagna. Così come fonde insieme personaggi storici e personaggi immaginari, il Tassoni rappresenta insieme, con anacronismi, vicende fantastiche e fatti storici della lotta tra Modena e Bologna, avvenute in altre epoche (come la battaglia di Fossalta del 1249). La guerra per la secchia rapita si protrae per qualche tempo con alterne vicende, fra battaglie, duelli, tregue e tornei, intercalati da episodi comici e burleschi, che hanno spesso come protagonista il conte di Culagna. Approfondisci

Viaggi di Gulliver
€ 220,00
Scrivendo sotto il nome di Dr. Lemuel Gulliver, Swift faceva il resoconto di alcuni viaggi presso strani popoli, imitando (e parodiando) lo stile del resoconto di viaggi avventurosi che era comune in quel periodo. Il libro fu pubblicato pochi anni dopo lo straordinario successo del Robinson Crusoe di Daniel Defoe e ottenne popolarità come libro destinato ai bambini. In realtà il libro è una feroce critica alla società del tempo: ognuno dei viaggi diventa il pretesto per irridere, di volta in volta, il sistema giudiziario, i meccanismi del potere o la politica bellicista. Approfondisci

mie prigioni (le)
€ 220,00
Pellico iniziò la stesura dell'opera nel 1831, incoraggiato dal suo confessore, e la concluse nel 1832. Grazie al ministro Barbaroux, in carica a quel tempo, il libro riuscì a superare i problemi derivanti dalla censura e ad essere pubblicata dall'editore Bocca nel mese di novembre del 1832 e godette di una grande popolarità anche al di fuori della penisola italiana. Nel 1843 comparvero, nella traduzione francese, i capitoli aggiunti (redatti sempre nel 1832) che facevano parte di un'opera a carattere autobiografico di più ampio respiro - ma che lo scrittore non portò a termine - riguardanti il periodo immediatamente successivo alla sua liberazione. Tale libro, descrivendo con realismo l'asprezza del carcere austriaco dello Spielberg (oggi nella Repubblica Ceca) e del regime asburgico, e di cui il primo ministro austriaco Metternich ammise che danneggiò l'immagine dell'Austria più di una guerra perduta, contribuì a volgere verso i primi moti risorgimentali italiani molte simpatie dei salotti e degli intellettuali europei Approfondisci

Articoli da 361 a 370 di 3439 in totale Pagina:
  1. Precedente
  2. 35
  3. 36
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. Prossimo
Mostra per pagina
Vedi come: Griglia  Lista  Ordina per Imposta Ordine Discendente
 

Carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello.

Visti recentemente