Non sei ancora registrato?

Il tuo carrello é vuoto.

Booklovers - libri rari, antichi, fuori catalogo

Vai al contenuto principale »

Cerca nel Sito

Newsletter

Newsletter
 

Italiana

Articoli da 151 a 160 di 1248 in totale Pagina:
  1. Precedente
  2. 14
  3. 15
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. Prossimo
Mostra per pagina
Vedi come: Griglia  Lista  Ordina per Imposta Ordine Discendente
Confessioni d'un italiano (le)
€ 145,00
un romanzo d'un intreccio amoroso sullo sfondo politico e patriottico dei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia alle rivoluzioni del 1848. Il tono del romanzo è ironico ma coinvolto nelle vicende del protagonista e il linguaggio del narratore non è aulico né volutamente popolareggiante, ma intermedio. Ciò rende il romanzo non iscrivibili nei generi del romanzo storico, popolare o verista. Approfondisci

Secchia rapita (la)
€ 165,00
Il poema narra la storia del conflitto tra Bologna e Modena al tempo dell’imperatore Federico II e del suo alleato Ezzelino III da Romano. Tassoni utilizza riferimenti storici documentati invertendone liberamente l’ordine: il furto della secchia avvenne secoli dopo i conflitti tra le due città mentre nel testo del poema il furto diventa la causa della guerra. Lo scopo dichiarato dal poeta fu quello del divertimento e non una elevazione né morale né religiosa dei lettori. Il poeta trae ispirazione da un fatto realmente accaduto nel 1325, quando i Bolognesi, fatta irruzione nel territorio di Modena, furono respinti ed inseguiti fino alla loro città dai Modenesi, che, fermatisi presso un pozzo per dissetarsi, portarono via come trofeo di guerra una secchia di legno. Il Tassoni immagina che, al loro rifiuto di riconsegnare la secchia, i bolognesi dichiarino guerra ai modenesi. Alla guerra partecipano, distribuiti tra le due parti, gli dei dell'Olimpo. A favore dei modenesi combattono personaggi storici come re Enzo, figlio dell'imperatore Federico II, e personaggi immaginari, come la bella guerriera Renoppia, che comanda una schiera di donne, ed il conte di Culagna. Così come fonde insieme personaggi storici e personaggi immaginari, il Tassoni rappresenta insieme, con anacronismi, vicende fantastiche e fatti storici della lotta tra Modena e Bologna, avvenute in altre epoche (come la battaglia di Fossalta del 1249). La guerra per la secchia rapita si protrae per qualche tempo con alterne vicende, fra battaglie, duelli, tregue e tornei, intercalati da episodi comici e burleschi, che hanno spesso come protagonista il conte di Culagna. Approfondisci

mie prigioni (le)
€ 220,00
Pellico iniziò la stesura dell'opera nel 1831, incoraggiato dal suo confessore, e la concluse nel 1832. Grazie al ministro Barbaroux, in carica a quel tempo, il libro riuscì a superare i problemi derivanti dalla censura e ad essere pubblicata dall'editore Bocca nel mese di novembre del 1832 e godette di una grande popolarità anche al di fuori della penisola italiana. Nel 1843 comparvero, nella traduzione francese, i capitoli aggiunti (redatti sempre nel 1832) che facevano parte di un'opera a carattere autobiografico di più ampio respiro - ma che lo scrittore non portò a termine - riguardanti il periodo immediatamente successivo alla sua liberazione. Tale libro, descrivendo con realismo l'asprezza del carcere austriaco dello Spielberg (oggi nella Repubblica Ceca) e del regime asburgico, e di cui il primo ministro austriaco Metternich ammise che danneggiò l'immagine dell'Austria più di una guerra perduta, contribuì a volgere verso i primi moti risorgimentali italiani molte simpatie dei salotti e degli intellettuali europei Approfondisci

Vita Nuova - Rime
€ 110,00
Vita Nuova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1295. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata e 5 canzoni). Si può esemplificare la trama dell'opera in tre momenti fondamentali della vita dell'autore: una prima fase in cui Beatrice gli concede il saluto, fonte di beatitudine e salvezza, una seconda in cui ciò non gli è più concesso, cosa che arreca in Dante una profonda sofferenza, ma anche un'importante maturazione, una terza in cui Beatrice muore e il rapporto non è più tra il poeta e la donna amata, ma tra il poeta e l'anima della donna amata.Le Rime sono un gruppo di liriche composte da Dante Alighieri nel corso della sua vita e legate alle varie esperienze esistenziali e stilistiche del poeta. Non si tratta di un canzoniere organico costruito dal poeta secondo un disegno, ma di una serie di componimenti molto diversi, raccolti ed ordinati successivamente dai critici moderni. Tale raccolta riunisce il complesso della produzione lirica dantesca dalle prove giovanili sino a quelle dell'età matura. Approfondisci

Vita scritta da esso
€ 110,00
L'opera rimase incompiuta e venne pubblicata postuma nel 1804. Il racconto venne suddiviso dallo stesso Alfieri in quattro "epoche": puerizia, adolescenza, giovinezza e maturità e può essere considerato un vero e proprio romanzo, pieno di riferimenti storici, di passioni, di tentati suicidi e di ideali e sdegno nei confronti di ogni tipo di meschinità. Approfondisci

Ultime lettere di Jacopo Ortis
€ 100,00
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo epistolare di Niccolò Ugo Foscolo in cui sono raccolte le lettere che Jacopo avrebbe mandato all'amico Lorenzo Alderani che, dopo la morte dell'amico avvenuta per suicidio, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.Il romanzo si ispira alla doppia delusione avuta dal Foscolo nell'amore per Isabella Roncioni che gli fu impossibile sposare e per la patria, ceduta da Napoleone all'Austria in seguito al Trattato di Campoformio.Il romanzo ha, quindi, chiari riferimenti autobiografici. Nella forma e nei contenuti è molto simile a I dolori del giovane Werther di Goethe; per questo motivo alcuni critici hanno addirittura definito il romanzo una brutta imitazione del Werther. Tuttavia, la presenza del tema politico, assai evidente nell'Ortis e appena accennato nel Werther segna una differenza rilevante tra i due libri. Approfondisci

Ultimi medici (Gli)
€ 15,00
Esaurito
Ricostruzione storica del declino della dinastia medicea Approfondisci

Scrittori e popolo
€ 16,00
Esaurito
Il populismo nella letteratura italiana contemporanea Approfondisci

Nostra Dea e altre commedie
€ 13,00
Esaurito
Quattro commedie del drammaturgo italiano Approfondisci

Storia della musica
€ 20,00
Storia della musica dal mondo antico al secondo dopoguerra Approfondisci

Articoli da 151 a 160 di 1248 in totale Pagina:
  1. Precedente
  2. 14
  3. 15
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. Prossimo
Mostra per pagina
Vedi come: Griglia  Lista  Ordina per Imposta Ordine Discendente
 

Carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello.